|
Congregazione dell'Oratorio di Brescia |
Presentazione |
Le
Congregazioni dell’Oratorio di San Filippo Neri sono, giuridicamente,
società di vita apostolica, clericali, di diritto pontificio. I membri (C.O.)
sono presbiteri e laici che vivono in comune, senza voti. Ogni
congregazione è autonoma. Esistono tuttavia degli organi centrali eletti
dalla Confederazione oratoriana, o da essa indicati, nel Congresso
generale che si tiene a Roma ogni sei anni. Sono: il Delegato della Santa
Sede (o Visitatore), il Procuratore, il Postulatore, il Consiglio
permanente col suo Segretario.
Le Congregazioni, ogni tre anni, eleggono il Preposito e i «Deputati».
Questi ultimi, con il Preposito, assegnano ai membri (sodales) i vari
uffici. La Congregazione generale, convocata dal Preposito, rimane
democraticamente l’autorità più alta. La Congregazione oratoriana di Brescia è detta anche dei «Padri della Pace». Fu infatti fondata attorno al 1550 da padre Francesco Cabrino. Si trattava di una compagnia di preti diocesani «riformati». Ad essi il Vescovo Bollani affidò l’erezione e la gestione del primo seminario diocesano. Nel 1598, con bolla di Papa Clemente VIII, divenne Congregazione filippina ad instar della Congregazione fondata a Roma da San Filippo Neri (1515-1595). |
Principali Attività Pastorali |
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PACE Vi
si celebrano due messe feriali ( ore 7 e 18.30) e cinque messe festive (
ore 9.30; 11; 19; 20; 21). Sono molto frequentate le Sante Messe serali.
Nei giorni festivi alle ore 18.30 celebriamo i Vespri. Nella cripta è sepolto dal 1965 il Cardinal Giulio Bevilacqua. Il Vescovo Carlo Manziana riposa invece dal 1997 nella sua cattedrale di Crema. I padri inoltre celebrano ogni giorno (ore 6.30) presso le suore Orsoline di via Bassiche e, nei giorni feriali, presso le suore Dorotee di via Marsala. OPERE
GIOVANILI Da
quasi vent’anni teniamo la Scuola Elementare e
Media
"Santa Maria della Pace", con orario prolungato. L’Oratorio
giovanile è di antichissima fondazione e segue i giovani dalle
elementari fino all’università. Come comunità pastorale prepara alla
prima Comunione e alla Cresima. Fornisce i cantori della cappella
liturgica ed un nutrito gruppo di ministranti. La
Pace ospita ed assiste un folto gruppo
scout dell’AGESCI, il Brescia I, (circa 150 fra lupetti e
coccinelle, esploratori e guide, rover e scolte). Per le attività estive, l’Oratorio ha da tempo allestito una casa in Val Dorizzo, Malga Brominetto, di proprietà del comune di Bagolino. Tale struttura ospita anche, per alcune «settimane verdi», gli alunni delle nostre scuole, i quali possono così fruire di un sereno momento di particolare valore formativo, accanto ai loro insegnanti e al padre assistente. ATTIVITA'
CULTURALI Caratterizzano
la Pace a livello cittadino, rivolgendosi al mondo dei professionisti,
degli insegnanti ecc. Espressione della Pace è, in questo campo, la C.C.D.C.
(Cooperativa Cattolico Democratica di Cultura), che agisce in
collegamento con l’UCIIM. L’interesse
ecumenico è sempre stato vivo. Attualmente la Pace ospita, insieme
alla commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo, anche
iniziative, specialmente quelle connesse con la Settimana di preghiera per
l’unità dei cristiani. In Quaresima, si tengono degli incontri
settimanali interconfessionali su testi bibblici. Padre Giulio Cittadini
partecipa alla Commissione. I padri possiedono inoltre il Cinema Pace, che programma settimanalmente film principalmente per ragazzi e famiglie. OPERE
E STRUTTURE SOCIALI Tradizionalmente,
la Casa della Pace svolge attività di assistenza e soccorso al settore
della povertà, partecipando anche a iniziative volte ai paesi poveri
dell’est (Albania, Ungheria ecc.). Nella
zona dell’Oltremella (Viale Caduti del Lavoro) la Congregazione possiede
e gestisce il Centro
d’accoglienza Bevilacqua
- Marcolini, il quale offre
ospitalità, a condizioni favorevoli, a 110 fra operai, studenti,
operatori scolastici, infermieri ecc. provenienti massimamente dal sud, ma
anche dall’estero. Accanto
al Centro sorge Casa San Filippo, nella quale si tennero i primi esercizi spirituali
per laici in Brescia. La casa, attualmente, ospita la Famiglia
Universitaria Bevilacqua – Rinaldini, emanazione della Fondazione
Tovini. Il piano terra è a disposizione per incontri spirituali,
culturali e convegni vari. Vi si trova la singolare chiesetta sorta per
iniziativa di Padre Giulio Bevilacqua e affrescata da Vittorio Trainini. A Malga Bissina (Val di Daone, 1750 mt. sul livello del mare) la Congregazione gestisce tre «baracche» di sua proprietà. Nel periodo estivo vi si tengono dei turni di vacanza a prezzi familiari. Nel corso di una stagione 180/200 persone riescono a passarvi qualche giorno di sereno riposo. OPERE
ESTERNE I
padri, tradizionalmente, sono sempre stati insegnanti di religione nelle
scuole pubbliche (medie inferiori e licei). Questa attività perdura. Vi
si deve aggiungere l’assistenza offerta ad esempio alle suore Orsoline
per la loro attività scolastica, all’Istituto Pro Familia e alla sua
rivista Vita Familiare, all’Editrice Morcelliana e, infine, alla
cooperativa La Famiglia, la quale continua l’opera benemerita di padre
Ottorino Marcolini (1897-1978). Un
fratello laico è attivo nell’Associazione dei sacristi. Lo
spirito che cerchiamo di inserire in tutto questo non lieve impegno
pastorale è quello, sperabilmente, nato dal cuore di San Filippo Neri.
Uno spirito di gioioso e sereno aprirsi con semplicità alle istanze della
gente, in collaborazione con la diocesi, specialmente nel campo della
formazione cristiana dei giovani e della testimonianza di fede a livello
culturale e liturgico. |